Penso che non ci sia cosa più bella per ciascuno di noi che poter essere pienamente se stessi. La vita, sin da piccolissimi, ci segna attraverso le tante relazioni e situazioni in cui ci troviamo e ciascuna di queste lascia una traccia su di noi, a volte bella, altre meno. A volte ci ferisce così tanto che abbiamo difficoltà ad andare avanti, a sentirci stabili sulle nostre gambe, fino a bloccarci totalmente. Impariamo prestissimo a reagire alle sfide della vita trovando mille modalità per poterci assicurare vicinanza, amore, cura da parte degli altri e per sentire di andare bene in qualche modo. Non sempre queste modalità si rivelano funzionali e, anche se nel passato lo sono state, una volta grandi si rivelano spesso poco utili, anzi, piuttosto ci creano problemi: con noi stessi, con gli altri, nei diversi ambiti in cui ci muoviamo nelle nostre vite. Tutte quelle impalcature e corazze che ci siamo messi intorno per restare in piedi iniziano ad impedirci di vivere pienamente e in maniera serena. Arrivano sintomi più o meno forti e allora sentiamo la necessità di un aiuto.
Gli obiettivi principali del mio lavoro sono:
1) aiutarti ad essere pienamente te stesso, lasciando andare le ferite del passato e trasformandole in una ricchezza.
2) aiutarti ad accettare la realtà per quella che è, smettendo di rimproverarla per non essere come la desidereresti. E' importante imparare a prendere le cose così come sono senza avere pretese e senza cercare di fuggire sempre dalle situazioni spiacevoli. Non si tratta di rassegnazione, non è passività, anzi! L'accettazione è un processo attivo che consente di aprirsi agli eventi confidando nel cambiamento e nella crescita che essi comportano. Nel quotidiano si sprecano tante energie per cercare di cambiare ciò che in realtà non può essere cambiato: non è la realtà che deve adeguarsi a te ma tu alla realtà!
3) aiutarti ad uscire da quel bozzolo in cui sei imprigionato per farti diventare, nel pieno rispetto dei tuoi tempi, la farfalla che sei!
Di seguito trovi un elenco indicativo e non esaustivo, delle principali problematiche per cui posso darti una mano. Per qualsiasi dubbio, contattami.
disturbi d'ansia (attacchi di panico, disturbo d'ansia generalizzato, ansia da prestazione, fobie, DOC)
disturbi dell'umore (depressione, ipocondria, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali)
depressione
autostima
assertività
gestione delle emozioni e dello stress
problemi relazionali/familiari/di coppia
supporto per la gestione dei momenti di crisi e decisionali
elaborazione di lutti, separazioni
terapia di coppia
Osteopatia e Psicologia
Per il raggiungimento di un benessere ancor più profondo, mi avvalgo della collaborazione dell'osteopata Giampaolo Iezzi. (www.osteopataiezzi.it/)
La malattia crea disagio psichico e, viceversa, il disagio psichico può portare alla patologia fisica. I sintomi o i fenomeni patologici vengono indagati in modo complementare da un punto di vista fisico e psicologico; corpo e mente non sono due mondi separati, ma sono due componenti in continua influenza reciproca, di un tutt’uno.
Still diceva:
"L’ Osteopatia si basa sulla perfezione del lavoro della natura. Quando tutte le parti del corpo umano, sono in ordine, stiamo bene. Quando non lo sono la conseguenza è la malattia. Quando le parti vengono riaggiustate la malattia lascia il posto alla salute. Il lavoro dell’osteopata consiste nell’aggiustare il corpo portandolo dall’anormalità alla normalità; dopo di che la condizione anomala cede il posto alla condizione normale e la salute ne è il risultato."
La filosofia osteopatica si basa su tre principi fondamentali:
L’essere umano è un’unità fondamentale, la cui salute è correlata con il corpo, mente e spirito;
L’organismo ha la capacità di autoregolarsi e tende all’autoguarigione;
Esiste un legame inscindibile tra struttura e funzione.
Molto spesso i sintomi fisici, assolutamente reali, non sono dovuti ad un disturbo patologico del corpo, ma causati da processi mentali e, pertanto, possono essere curati con un approccio puramente psicologico.
Attraverso l'osteopatia si potranno liberare i riflessi di quelle emozioni negative che attanagliano e spesso si traducono in dolori (cervicalgia, gastralgia, fibromialgia ecc.); appurata l’origine psichica dei sintomi somatici, è importante che vengano individuate delle strategie efficaci per aiutare il paziente a gestire i fattori psicologici ed emozionali che andrebbero a generare i sintomi fisici che sono stati sopracitati. I risultati che si ottengono con l’intervento congiunto di Psicologia e Osteopatia sono davvero sorprendenti!