Mi sono laureata nel 2006 presso l'Ubiversità degi Studi G. D'Annunzio di Chieti come psicologa con indirizzo clinico.
Dopo il tirocinio presso il consultorio familiare e il Servizio di Neuropsichiatria infantile della ASL di Pescara mi sono abilitata all'esercizio della professione e mentre ho iniziato a muovere i primi passi come libero professionista e come psicologa volontaria presso un'associazione della mia città, ho deciso di iscrivermi alla scuola di specializzazione in psicoterapia umanistica integrata Aspic a Roma. Sentivo forte il desiderio di una formazione di ampio respiro che mi consentisse di padroneggiare diversi strumenti operativi e tecniche polivalenti per poter intervenire sia a livello individuale che di gruppo e poter offrire una professionalità che meglio si adatta ad una società che richiede un sapere in divenire e non più diviso in compartimenti stagni. Sento miei gli assunti di base della psicologia umanistica: l'affermazione della positività della natura umana, il superamento di concezioni rigide e totalizzanti, la rivalutazione della persona ed in particolare la sua centralità come un tutto unico e irripetibile, il rispetto per tutto ciò che è tipicamente umano, la riaffermazione dell'uomo come unità di mente, corpo e spirito. Ho imparato a integrare differenti tecniche derivanti da diversi approcci per “cucire” l'intervento più adatto alla persona che mi chiede aiuto come un abito su misura, il tutto corroborato dalla mia terapia personale svolta durante gli anni della specializzazione.
L'INCONTRO CON LA MINDFULNESS
Nel 2016 mi sono imbattuta “casualmente” in un corso di mindful eating che ha risposto al mio bisogno di poter aiutare in maniera efficace le persone a sviluppare un rapporto sano e gioioso con il cibo. Mi sono formata come Mindful eating trainer guidando da allora numerosi percorsi sia individuali che di gruppo e continuando ad approfondire le mie conoscenze e competenze sulla mindfulness.
LA FORZA DELLA COMPASSIONE
Nel 2020, desiderosa di trovare altre tecniche e risorse per poter aiutare i pazienti a comprendere e modificare processi molto dolorosi come l'autocritica e l'incapacità di perdonarsi, incoraggiare e rassicurare sé stessi, ho iniziato la formazione in compassion focused therapy, ovvero la terapia focalizzata sulla compassione. Ho concluso entrambi i livelli di formazione e sono presente nell'elenco dei terapeuti CFT (https://www.compassionatemind.it/i-terapeuti).
DOCENTE E FORMATRICE
Oltre alla libera professione come psicologa e psicoterapeuta, ho preso parte a progetti della regione Abruzzo per l'acquisizione di competenze lavorative e l'inclusione sociale. Ho fatto formazione ai volontari di diverse associazioni del territorio pescarese. Sono docente per progetti formativi rivolti ad importanti aziende del territorio italiano in modalità online.